Pierre-August Renoir
Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919Auguste Renoir è il sesto dei sette figli di Léonard, sarto, e di Marguerite Merlot, operaia. Trasferitosi a Parigi nel 1844, comincia quindicenne a lavorare come apprendista decoratore di porcellane. Desidera diventare pittore ma non può permettersi l'istruzione necessaria: continua a lavorare come decoratore per potersi mantenere. Nel 1862 entra all'Ecole des Beaux-Arts, dove segue i corsi di Gleyre. Si reca spesso al Louvre per copiare i capolavori. Nel 1864 espone al Salon un dipinto che poi distrugge. Frequenta Sisley, Monet, Pissarro e Bazille, con il quale divide un appartamento in rue Visconti. Dipinge un ritratto di Lise Trehot, sua amante, nella foresta di Fontainebleau, il suo primo grande dipinto eseguito all'aperto. Nel 1870 viene arruolato e mandato a Bordeuax e poi a Tarbes, nei Pirenei, con un reggimento di corazzieri. Gli acquisti di Durand-Ruel gli permettono di vivere più agiatamente. Partecipa attivamente all'organizzazione della prima mostra degli impressionisti. Soggiorna ad Argenteuil con Monet e stringe amicizia con Caillebotte, che inviterà a esporre col gruppo nel 1876. Nel 1876 dipinge il Moulin de la Galette. uno dei quadri più celebri del movimento impressionista. Il successo in ambito ufficiale arriva nel 1879 con il Ritratto di Madame Charpentier e i figli. Questa tela riscosse grande ammirazione da parte di collezionisti, tra cui Paul Bérard. La residenza estiva della famiglia Bérard era un grandioso chateau normanno del '700 a Wargemont (Derchigny-Graincourt) vicino Dieppe. Qando Bérard vide il dipinto invitò immediatamente Renoir a Wargemont per ritrarre Madame Bérard e i suoi figli. Lo chateau di Wargemont era una tenuta imponente, con ettari di parco curato ed abbellito da moltissimi fiori, che arrivava fino al mare, e folti prati ombreggiati da faggi magnifici. Renoir lavorò allo chateau duante tutta l'estate del 1879, per lo più all'aperto, nei ritratti dei bambini accentuava la luminisità della pelle giovane e di capelli lucenti, e ritrasse Marthe Bérard con il colletto ed i polsini di pizzo e le scarine di pelle lucida. Più tardi quello stesso anno i Bérard gli commissionarono alcuni pannelli decorativi per lo chateau. Lui dipinse sui pannelli spalliere di rose e vegetazione verde brillante, e una festa di Pan, con ninfe aggraziate che ricoprono il busto del dio con ghirlande di fiori per celebrare il ritorno della primavera.
Nello 1879 conosce Aline Charigot, sua futura moglie e madre dei suoi tre figli. Un viaggio in Italia cambierà il corso della sua ricerca pittorica. La rivelazione dell'opera di artisti che aveva fino ad allora rifiutato, quali Raffaello e Ingres, segna profondamente il suo stile. Renoir si allontana dal gruppo impressionista, nel nome di un ritrovato classicismo. Affetto da forti dolori di natura reumatica, si rifugerà in Costa Azzurra dove morirà nel 1919.
Da Artbook, Leonardo Arte
L'artista e le sue modelle
opere di riferimento
Ritratto di Bazille 1867
Lisa con ombrello 1867
La Grenouiellère 1868
I coniugi Sisley 1868
Monet che legge 1872
La Senna ad Argenteuil 1873
Il palco 1874
Il sentiero nell'erba alta 1874 circa
Ritratto di Charles Le Coeur 1874
Madame Monet che legge 1874
Ritratto di Claude Monet 1875
Nudo al sole 1875
La liseuse 1875-1876
La pergola 1876
Bal au moulin de la Galette 1876
La balançoire (L'altalena) 1876
Giovane donna con veletta 1876 circa
Donna in nero 1876 circa
Donna nuda seduta 1876 circa
Ritratto di Madame Charpentier 1876–1877
Jeanne Samary in abito scollato La RĂŞverie 1877
Jeanne Samary in piedi 1878
Testa di donna di profilo 1878
Ritratto di Alphonsine Fournaise 1879
Colazione in riva al fiume 1879
Le déjeuner des canotiers La colazione dei canottieri 1880-82
Donna con ventaglio 1880
Ragazze in nero 1881
Sulla terrazza 1881
Gli ombrelli 1881-86 ca
Ballo in campagna 1883
Ballo in cittĂ 1883
Femme nue dans un paysage 1883
Jeunes filles au piano 1892
Ritratto di Stéphane Mallarmé 1892
Gabrielle e Jean 1895
Yvonne e Christine Lerolle al piano 1897
Le fragole 1908
Ritratto di Ambrosie Vollard 1908
Nudo di donne visto di schiena 1909
Il clown 1909
La toilette Donna che si pettina 1910
Roses dans un vase 1910
Gabrielle Ă la rose 1910
Femme nue couchée 1910
Gabrielle con la rosa 1911
Gabrielle con cappello largo 1915-1916
Donna appoggiata sul gomito 1917-1919
Ritratto di Adèle Besson 1918
Le bagnanti 1918-1919