artisti

Marie Bracqemond

1 dicembre1840 – 17 gennaio 1916

Marie Bacquemond un giorno disse: "L'Impressionismo non è solo una nuova pittura ma un modo di vedere le cose. E' come se all'improvviso una finestra si aprisse ed il sole e l'aria entrassero nella vostra casa come torrenti..."

Henri Focillon (storico dell'arte francese) la considerava come una de "Les trois grandes dames" dell'impressionismo con Berthe Morisot e  Mary Cassatt.

Marie Bracquemond non appare frequentemente come altri artisti nei libri sulle donne artiste. A quell'epoca, si sa, le donne non erano molto considerate in quanto artiste.

Si pensa che fu il marito Fèlix Bracquemond a contrastare la sua arte ed il suo riconoscimento artistico. Non era contrario al fatto che sua moglie Marie dipingesse, semplicemente non ne approvava lo stile cioè l'Impressionismo. Incredibile!

E pensare che Fèlix Bracquemond era, come affermò Giulio Carlo Argan (critico d'arte italiano), un "...pittore, incisore, ceramista e teorico che, tra l'altro, fu il primo a studiare e diffondere l'arte giapponese come quella che non distingueva tra 'concetto' e decorazione, e con la sintesi di segno e colore comunicava, non già i pensieri o le emozioni dell'artista, ma la propria straordinaria perfezione di 'stile”'.."  Félix cercò invano di avvicinarla fin dall’inizio a pittori tradizionali come Chardin, e Marie stessa apprese moltissimo dal marito ma si affiancò comunque assai presto al movimento impressionista riuscendo ad entrare nella cerchia degli allievi del grande Jean Auguste-Dominique Ingres.

Il suo talento non passò inosservato, Il Conte Emilien de Nieuwekerke, responsabile dei musei francesi dell'epoca, le commissionò l'esecuzione di copie di famosi capolavori custoditi al Louvre. Marie Bracquemond si lasciò influenzare da questa corrente pittorica da grandi artisti come Monet e Degas.