Autoritratto
Fantin_Latour
Autoritratto
artisti

Henri Fantin-Latour

Grenoble, 14 gennaio 1836

Si avvicinò al mondo dell'arte dapprima grazie al padre Jean-Théodore Fantin-Latour, poi sotto la guida di Horace Lecoq de Boisbaudran. A partire dal 1854 studiò alla Scuola di Belle Arti di Parigi, dove, affascinato dalla materia cromatica, trasse particolare ispirazione da maestri del passato come il Veronese e Rembrandt. Nel 1859 incontrò Gustave Courbet, nel cui studio lavorò nei due anni seguenti.

Coin de table (1872)Anche se contemporaneo e ammiratore di Edouard Manet, rifiutò il modo di fare arte degli impressionisti e sviluppò un proprio stile: un realismo lirico e intimista che mette in risalto il carattere costruttivo della composizione.
I suoi soggetti preferiti sono le nature morte, in particolare fiori, ed i ritratti di molti artisti del tempo, di cui era amico. Fantin-Latour è ben noto anche per le litografie, in cui ritrasse famosi compositori e cercò di rendere su tela la loro musica. In questo si avvicinò a Whistler; fu proprio Whistler a far conoscere Fantin- Latour negli ambienti artistici inglesi in un momento in cui la pittura francese del periodo non era molto apprezzata al di fuori dei propri confini. Il tentativo di Fantin-Latour di portare i sentimenti musicali su tela attirò l'attenzione di alcune correnti francesi d'avanguardia: la sua pittura fu importante soprattutto per la direzione stilistica che avrebbe preso il nascente movimento del simbolismo.

Nel 1876 Fantin-Latour sposò una pittrice sua allieva, Victoria Dubourg. Da allora passò molto tempo nella tenuta di campagna della famiglia di sua moglie a Buré, nel dipartimento di Orne in Bassa Normandia, dove morì il 25 agosto 1904.



Autoritratto
Fantin_Latour
Autoritratto